Johann Strauss senior – Radetzky March (1848)
La musica classica non è racchiusa in un periodo storico preciso ed i confini che ne segnano la nascita sono assai imprecisi. Copre un lungo arco temporale, durante il quale c’è stata una continua e graduale evoluzione dello stile musicale e delle tecniche esecutive. La musica classica raggiunge la sua massima espressione tra la seconda metà del Settecento ed i primi anni dell’Ottocento. In questo periodo, la creatività musicale colta si sviluppa attorno alla capitale austriaca e si avvale delle geniali menti dei più grandi compositori mai esistiti come Haydn, Mozart e Beethoven, il quale accompagnò il classicismo viennese verso la nuova corrente romantica. I grandi compositori, per quanto siano eccellenti sul profilo estetico e abbiano ricoperto un ruolo di notevole importanza nell’evoluzione della musica, sono solo la punta di un panorama musicale molto più complesso, popolato di molte altre figure meno note al pubblico ma anch’esse di grande importanza storica, e nel quale si trova un’ampia produzione musicale di eccellente qualità. Nonostante la musica classica abbia radici molto antiche, è considerata un genere universale, attuale ancora oggi, amato e apprezzato in tutto il mondo.
Per visualizzare l’interno calendario clicca qui.